RETAIL
DISTRIBUZIONE ALL’INGROSSO
143.000 MQ DI SUPERFICE LOGISTICA
Monitoraggio in tempo reale delle operazioni di scarico con il Delivery Status Exchange
La società distributiva GDA nasce negli anni ’50, periodo in cui intraprende un’attività di distribuzione all’ingrosso. Trent' anni dopo nascono i primi cash&carry e successivamente si sviluppa il segmento dei negozi al dettaglio. Oggi GDA Spa è presente in 7 regioni d’Italia attraverso 3 brand retail con 100 punti vendita a insegna Futura, Pick Up, Conviene e 14 cash & carry ad insegna Talento dedicati al segmento B2B e Ho.re.ca.
L’azienda è supportata a partire dagli anni 2000 dalla centralizzazione delle operazioni di stoccaggio, movimentazione e trasporto merci presso il Centro Distributivo di Polla (Salerno), che si sviluppa su un’area di 143.000 mq. Con un orientamento al miglioramento continuo dei processi e all’innovazione tecnologica, GDA ha reso il centro logistico di Polla un polo di riferimento per tutto il Sud Italia.
Grazie all’aggiornamento automatico degli stati, abbiamo azzerato il margine di errore e oggi la misurazione dei KPI si basa solo su dati certi e allineati.”
Franco di Corcia, Responsabile della Logistica
GDA
Per affrontare la sfida, GDA ha scelto di adottare Mercareon con l’ulteriore implementazione della Delivery Status Exchange feature.
Il sistema per la gestione degli slot temporali ottimizza i flussi in ingresso, riduce i tempi di attesa degli automezzi e permette una miglior gestione delle risorse interne e delle attività, incrementando l’efficienza dei fornitori e dei trasportatori.
La nuova feature consente di ottimizzare ulteriormente il sistema grazie all’aggiornamento automatico degli stati di “inizio scarico” e “partenza automezzo” letti in Radio Frequenza RF, che comunica in tempo reale i dati dal gestionale di magazzino (WMS) di GDA alla piattaforma Mercareon, con possibilità di riaprire, aggiornare e modificare i dati laddove il camion debba per qualche motivo rientrare nel Ce.Di.
OTTIMIZZAZIONE DELL’AREA DI SCARICO
Le attività di scarico vengono pianificate in anticipo, con una conseguente miglior organizzazione del lavoro da parte degli addetti alle baie.
KPI
Con l’implementazione del Delivery Status Exchange si ottengono dati dinamici costantemente aggiornati utili per misurare i KPI, controllare il livello di servizio e fornire feedback ai fornitori.
RIDUZIONE TEMPI DI ATTESA
I tempi di attesa si sono ridotti drasticamente e anche nei picchi stagionali non si superano i 45 minuti.
STANDARD PIU’ ELEVATI
L’addetto alla reception può svolgere il proprio lavoro in maniera più efficace, mantenendo uno standard di qualità del servizio elevato ed in linea con gli obiettivi.