Le aziende e i trasportatori affrontano tutti i giorni la sfida di dover ridurre i costi di trasporto. Partendo dal presupposto che il potenziale di ottimizzazione all'interno delle aziende ormai è esaurito sia in termini di costi che di processi, diventa necessario cercare vie alternative e qui arriva in nostro aiuto lo "smart networking", che è in grado di aumentare l'efficienza.
Un esempio pratico di come ridurre efficacemente e in maniera trasversale i costi di trasporto ci è dato dall'assegnazione dei viaggi su base giornaliera, la cosiddetta assegnazione "spot", che aiuta i trasportatori a trovare carichi di ritorno e a fare delle triangolazioni grazie alla trasparenza sull'offerta dei trasporti disponibili.
Questo meccanismo aiuta i trasportatori a ridurre i chilometri a vuoto, fatto che trova poi riscontro in costi di nolo ridotti. Da quando tali sistemi si sono affacciati sul mercato verso la fine degli anni 90 del secolo scorso, i chilometri a vuoto si sono ridotti del 6% ma si potrebbero ridurre ulteriormente: si stima che in media, prendendo in considerazione trasporti su tutte le distanze, il 20% dei chilometri sia ancora effettuato senza carico. Per i viaggi a lungo raggio la percentuale scende al 10%, ma il potenziale d'ottimizzazione resta ugualmente elevato.
Ecco come funziona l'assegnazione giornaliera dei trasporti:
Tutti i trasporti che non sono legati a quote e contratti fissi possono essere assegnati in maniera "spot", cioè è possibile assegnare questi trasporti al trasportatore che offre il miglior rapporto prezzo-servizio. L'obiettivo di questo tipo di assegnazione è attingere velocemente e in maniera efficiente e sicura a capacità di trasporto aggiuntiva in caso di necessità e ridurre al contempo i chilometri a vuoto. In questi casi le possibilità sono due: fare una mini-asta con un gruppo chiuso di trasportatori oppure utilizzare una borsa noli aperta, accessibile a tutti.
Scegliere tra l'asta chiusa e la borsa noli aperta
Entrambi i sistemi sono valide alternative ma alla fine di un’attenta analisi la maggior parte delle aziende dell'industria e della GDO sceglie i sistemi chiusi in cui possono partecipare solo partner preventivamente selezionati e affidabili che garantiscono un elevato livello di qualità di servizio. I sistemi chiusi offrono maggiori garanzie in termini di qualità e di collaborazione perché si fa sempre e comunque ricorso a trasportatori fidati.