La sfida
Cosa cambia davvero con il DL 73, Art. 4
Il nuovo Decreto-Legge 73 (Art. 4) non è solo una nuova regola, ma un cambiamento che ridefinisce le relazioni lungo tutta la filiera logistica. Non riguarda solo chi spedisce, ma anche chi trasporta e chi organizza il flusso delle merci, spingendo tutti verso un unico obiettivo: la massima efficienza.
I numeri parlano chiaro: la franchigia per le operazioni scende a 90 minuti e le penali per i ritardi salgono da 40€/ora a 100€/ora. Ma l'impatto va oltre il singolo costo:
-
Per i mittenti, è un nuovo rischio economico da governare.
-
Per i trasportatori, non si tratta di un potenziale indennizzo, ma di un'efficienza perduta: ogni minuto di attesa blocca un veicolo, consuma ore di guida e impedisce di effettuare il viaggio successivo.
Per tutti gli attori della filiera si tratta di un nuovo livello di complessità da orchestrare per garantire un servizio impeccabile a tutti i partner.
Senza uno strumento condiviso, questa nuova realtà rischia di trasformarsi in una fonte di attriti, contestazioni e rapporti messi a dura prova.
La vera soluzione non è decidere chi paga la penale, ma creare un sistema in cui la penale non sia mai dovuta. Un sistema basato sulla collaborazione, dove l'efficienza di uno diventa il vantaggio di tutti e dove la pianificazione condivisa elimina alla radice il problema delle attese.
Questa sfida normativa è il più grande catalizzatore per la collaborazione.